Can Ramon Viticultors del Montgròs è una storica azienda familiare situata ad Avinyonet del Penedès, in Catalogna, oggi guidata dai fratelli Manel e Joan Esteve. Le radici della famiglia risalgono al XVI secolo, ma è dal 2001 che il progetto ha preso nuova vita con l’obiettivo di recuperare antichi vigneti e valorizzare i vitigni autoctoni del Penedès attraverso un’agricoltura rispettosa e una vinificazione artigianale. La proprietà si estende su circa 60 ettari di vigneti, circondati da boschi, uliveti e frutteti, in un paesaggio mediterraneo ricco di biodiversità. I suoli, composti da argilla, sabbia e calcare, uniti al clima temperato e ventoso della zona, offrono condizioni ideali per la coltivazione di varietà locali come Xarel·lo, Sumoll, Malvasia de Sitges e Garnatxa. Tutti i vigneti sono condotti in regime biologico e biodinamico, senza utilizzo di chimica di sintesi, in un ecosistema che integra viti, erbe spontanee e fauna selvatica. In cantina, i fratelli Esteve seguono un approccio minimalista, con fermentazioni spontanee, affinamenti in acciaio, cemento o anfore, e un uso limitato della solforosa. L’attenzione è rivolta a preservare la vitalità del frutto e la purezza dell’espressione territoriale, evitando filtrazioni e chiarifiche superflue. Ogni vino nasce con l’intento di rappresentare un frammento del paesaggio del Penedès, interpretato con rigore e sensibilità. Can Ramon Viticultors del Montgròs è oggi riconosciuta come una delle realtà più autentiche e radicali del panorama catalano, capace di unire tradizione contadina, ricerca agricola e passione familiare. I suoi vini, vivi e profondi, raccontano un territorio mediterraneo luminoso, complesso e intriso di memoria.