UMO 2019

2019

23.00

Esaurito

Esaurito

Questo prodotto è momentaneamente esaurito

Non ti preoccupare! Inserisci la tua e-mail e ti invieremo una notifica appena il prodotto sarà di nuovo disponibile

Descrizione

Sul vingaiolo...

Nata nel 2002, con poco più di 2 ettari di vigneti, l’Azienda Agricola Boffalora si trova nel comune di Castione Andevenno in provincia di Sondrio, nella zona di produzione vinicola della Valtellina Superiore DOCG. Il nome ‘Boffalora’ ricorda il soffio dei venti di Valtellina Breva e Tivano: durante il giorno, dal Lago di Como, la Breva soffia, mentre di notte, nella direzione opposta, Tivano respira. Parte dei vigneti coltivati dal proprietario dell’azienda, Giuseppe Guglielmo. Nel corso degli anni, la terra è stata acquistata anche nel Comune di Castione Andevenno e ai margini della zona di Sassella, dove i vigneti della cantina Boffalora sono collocati tra le rocce a circa 700 metri sul livello del mare, i vigneti della società Boffalora coesistono con diversi habitat naturali e vari ecosistemi, come la foresta, che favorisce uno sviluppo equilibrato dei processi di vita. La cantina, che è condivisa con Siro Buzzetti della società Terrazzi Alti – un altro produttore della zona – è distribuita su due livelli: al piano superiore c’è la vinificazione, mentre il livello inferiore, totalmente sotterraneo, è destinato alla raffinazione del vino di legno. Tra i vini più rappresentativi di Boffalora spiccano il Valtellina Superiore DOCG “Pietrisco” e il “Runco de Onego”, entrambi a base di uve nebbiolo pure. ‘Pietrisco’ è il risultato della prima vinificazione dell’azienda nel 2009 ed è un vino che fermenta spontaneamente con lieviti nativi e matura nel legno, mentre lo Sforzato di Valtellina DOCG ‘Runco de Onego’ è prodotto in pochissime bottiglie e si ottiene da uve arssite.

Caratteristiche

Tipologia

ROSSO

Formato

750ml

Paese

ITALIA

Regione

LOMBARDIA

Uva

NEBBIOLO (CHIAVENNASCA)

Annata

2019

Alcool

13%

Particolarità

NATURALE FATTO COME UNA VOLTA CON METODI ARTIGIANALI!

Tipologia

ROSSO

Formato

750ml

Paese

ITALIA

Regione

LOMBARDIA

Uva

NEBBIOLO (CHIAVENNASCA)

Annata

2019

Alcool

13%

Particolarità

NATURALE FATTO COME UNA VOLTA CON METODI ARTIGIANALI!

Nata nel 2002, con poco più di 2 ettari di vigneti, l’Azienda Agricola Boffalora si trova nel comune di Castione Andevenno in provincia di Sondrio, nella zona di produzione vinicola della Valtellina Superiore DOCG. Il nome ‘Boffalora’ ricorda il soffio dei venti di Valtellina Breva e Tivano: durante il giorno, dal Lago di Como, la Breva soffia, mentre di notte, nella direzione opposta, Tivano respira. Parte dei vigneti coltivati dal proprietario dell’azienda, Giuseppe Guglielmo. Nel corso degli anni, la terra è stata acquistata anche nel Comune di Castione Andevenno e ai margini della zona di Sassella, dove i vigneti della cantina Boffalora sono collocati tra le rocce a circa 700 metri sul livello del mare, i vigneti della società Boffalora coesistono con diversi habitat naturali e vari ecosistemi, come la foresta, che favorisce uno sviluppo equilibrato dei processi di vita. La cantina, che è condivisa con Siro Buzzetti della società Terrazzi Alti – un altro produttore della zona – è distribuita su due livelli: al piano superiore c’è la vinificazione, mentre il livello inferiore, totalmente sotterraneo, è destinato alla raffinazione del vino di legno. Tra i vini più rappresentativi di Boffalora spiccano il Valtellina Superiore DOCG “Pietrisco” e il “Runco de Onego”, entrambi a base di uve nebbiolo pure. ‘Pietrisco’ è il risultato della prima vinificazione dell’azienda nel 2009 ed è un vino che fermenta spontaneamente con lieviti nativi e matura nel legno, mentre lo Sforzato di Valtellina DOCG ‘Runco de Onego’ è prodotto in pochissime bottiglie e si ottiene da uve arssite.

SPEDIZIONE GRATUITA

Spedizioni gratis in Italia se superi i 120€

SUPPORTO 24/7

Contattaci 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana

PAGAMENTO SICURO AL 100%

Garantiamo pagamenti sicuri con Stripe e PayPal