Lo Champagne Triptyque di Timothée Stroebel è frutto dell’assemblaggio di Meunier, Chardonnay e Pinot Noir da tre parcelle situate nel pressi di Villers Allerand ma con 3 differenti suoli: sabbioso, gessoso e argilloso. Cuvée da 3 vendemmie (2014-2016 e 2017) con vinificazione senza alcun intervento, i vini evolvono secondo il proprio ritmo. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni. Fermentazione malolattica con batteri indigeni. Vinificazione e affinamento in botti grandi di rovere. Vino non filtrato ne passato a freddo. Nessun dosaggio finale o g/l – Brut Nature – per questo deciso e profondo Champagne d’assemblage. Produzione tiratura limitata per sole 5.734 bottiglie.
Descrizione
Sul vingaiolo...
Timothée Stroebel è un giovane e talentuoso vigneron che dal 2008 produce con passione eccezionali e straordinari Champagne basati sull’agricoltura biologica. L’origine della famiglia Stroebel nello Champagne risale agli anni 30 quando, il nonno di Timothée, originario dell’Alsazia, si stabili nel villaggio – a classificazione Premier Cru – di Villers-Allerand nella Montagne de Reims e decise di produrre Champagne. Negli anni ’60 il Domaine di famiglia passò ai suoi due figli: il padre di Thimothée era l’unico comproprietario dei vigneti ed era lo zio che, da vigneron esperto, si occupava della produzione dello Champagne. Dopo aver studiato enologia a Beaune, Timothée ha successivamente vinificato 4 annate presso il Domaine Jérôme Billard elle Hautes-Côtes de Nuits in Borgogna. É solo dal 2008 che ha iniziato a vinificare le uve dei propri vigneti praticando già i principi della viticoltura biologica. Affiché il terroir possa recuperare le sue radici più profonde e beneficiare della coltivazione biologica, ha proseguito la lunghissima fase di transizione di 10 anni già avviata dallo zio prima di presentare la domanda per la certificazione della produzione di Champagne biologico nel 2014. Le uve dei terreni argillosi producono note rotonde e carnose, mentre i vigneti dei terreni sabbiosi hanno uno stile piuttosto dritto. Le fermentazioni e vinificazioni avvengono in vecchie botti di rovere, provenienti da Chassagne-Montrachet, con poca solforosa e malolattica svolta, niente filtrazioni o stabilizzazioni per mantenere freschezza e cremosità. Ascolto e sensibilità, compromesso e perseveranza, pazienza e poesia.. Questi sono, per Timothée, alcuni degli ingredienti necessari per realizzare i propri Champagne.
Caratteristiche
Tipologia
CHAMPAGNE
Formato
750ml
Paese
FRANCIA
Regione
CHAMPAGNE
Uva
PINOT NERO, PINOT MEUNIER, CHARDONNAY
Annata
N.A
Alcool
12,5%
Particolarità
EDIZIONE LIMITATA, RARITÀ
Descrizione
Lo Champagne Triptyque di Timothée Stroebel è frutto dell’assemblaggio di Meunier, Chardonnay e Pinot Noir da tre parcelle situate nel pressi di Villers Allerand ma con 3 differenti suoli: sabbioso, gessoso e argilloso. Cuvée da 3 vendemmie (2014-2016 e 2017) con vinificazione senza alcun intervento, i vini evolvono secondo il proprio ritmo. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni. Fermentazione malolattica con batteri indigeni. Vinificazione e affinamento in botti grandi di rovere. Vino non filtrato ne passato a freddo. Nessun dosaggio finale o g/l – Brut Nature – per questo deciso e profondo Champagne d’assemblage. Produzione tiratura limitata per sole 5.734 bottiglie.
Caratteristiche
Tipologia
CHAMPAGNE
Formato
750ml
Paese
FRANCIA
Regione
CHAMPAGNE
Uva
PINOT NERO, PINOT MEUNIER, CHARDONNAY
Annata
N.A
Alcool
12,5%
Particolarità
EDIZIONE LIMITATA, RARITÀ
Sul vignaiolo...
Timothée Stroebel è un giovane e talentuoso vigneron che dal 2008 produce con passione eccezionali e straordinari Champagne basati sull’agricoltura biologica. L’origine della famiglia Stroebel nello Champagne risale agli anni 30 quando, il nonno di Timothée, originario dell’Alsazia, si stabili nel villaggio – a classificazione Premier Cru – di Villers-Allerand nella Montagne de Reims e decise di produrre Champagne. Negli anni ’60 il Domaine di famiglia passò ai suoi due figli: il padre di Thimothée era l’unico comproprietario dei vigneti ed era lo zio che, da vigneron esperto, si occupava della produzione dello Champagne. Dopo aver studiato enologia a Beaune, Timothée ha successivamente vinificato 4 annate presso il Domaine Jérôme Billard elle Hautes-Côtes de Nuits in Borgogna. É solo dal 2008 che ha iniziato a vinificare le uve dei propri vigneti praticando già i principi della viticoltura biologica. Affiché il terroir possa recuperare le sue radici più profonde e beneficiare della coltivazione biologica, ha proseguito la lunghissima fase di transizione di 10 anni già avviata dallo zio prima di presentare la domanda per la certificazione della produzione di Champagne biologico nel 2014. Le uve dei terreni argillosi producono note rotonde e carnose, mentre i vigneti dei terreni sabbiosi hanno uno stile piuttosto dritto. Le fermentazioni e vinificazioni avvengono in vecchie botti di rovere, provenienti da Chassagne-Montrachet, con poca solforosa e malolattica svolta, niente filtrazioni o stabilizzazioni per mantenere freschezza e cremosità. Ascolto e sensibilità, compromesso e perseveranza, pazienza e poesia.. Questi sono, per Timothée, alcuni degli ingredienti necessari per realizzare i propri Champagne.
SPEDIZIONE GRATUITA
Spedizioni gratis in Italia se superi i 120€
SUPPORTO 24/7
Contattaci 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana
PAGAMENTO SICURO AL 100%
Garantiamo pagamenti sicuri con Stripe e PayPal